• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

CHE CI FACCIO QUI?

Mio nonno, che era un uomo dell’800, faceva personalmente i Tajarin (era piemontese!) con la mitica macchinetta Imperia, e io, tre anni, lo aiutavo. Sempre mio nonno preparava gli gnocchi di patate (alla bava) e io rompevo perché impastare era il massimo della vita.
Mio padre, avvocato per hobby, era Bailli della Chaine des Rotisseurs, antichissima associazione gastronomica e la domenica cucinava, in  modo forse prosaico, seguendo diligentemente le ricette, ma con risultati inappuntabili.
Frequento solo gourmet, golosi, curiosi, gente che cucina, ecc, ecc, come sopra.
A questo punto la mia vita era segnata. Mai avrei potuto tentare una carriera da modella anoressica.
Da quando ho il bene dell’intelletto per me “astemio” è un insulto che denota persona di poco spirito (in tutti i sensi) e afflitta da un animo gretto ed ignorante.
Forse sono un po’ tranchant, ma non importa, ognuno di noi ha i suoi piccoli difetti. D’altro canto quando le varie ed eventuali della vita mi fanno veramente incazzare, un giretto al mercato del pesce mi rilassa, se mio figlio prende 3 in greco, cosa piuttosto frequente, invece di farlo a pezzi faccio uno spezzatino di “ganassetta” di vitellone, quando vado in un posto nuovo, oltre a chiedermi che clima ci sarà, che cosa posso vedere, mi chiedo che cosa mangeranno i locali e i miei souvernirs di viaggio, italiani ed esteri, sono al 90% gastronomici.
Per questo cercando, com’è giusto, di unire l’utile al dilettevole ho fatto a periodi  di questa “vocazione” anche un mestiere e per  molti anni ho scritto di ristoranti di cuochi, di prodotti. In questo caso vorrei parlare a ruota libera: “Và dove ti porta la gola” per parafrasare un noto libro che non ho letto.
Comunque, nel caso ve lo chiediate (perchè poi dovreste farlo?) non sono assolutamente monopassione, come quelli che passano la vita giocando a tennis anche se non sono mai stati neanche classificati o che parlano solo di obiettivi di macchine fotografiche.

A ME PIACCIONO TANTISSIME COSE DA VEDERE E DA FARE
Intanto ho un “animus” sportivo molto accentuato che, dato il mio amore per il cibo, mi salva dalla pinguedine cronica. Scio moooolto bene, sono stata campionessa ligure di sci nautico (diversi lustri fa), sono cintura nera di Karate (II dan), adoro la montagna in tutte le sue estrinsecazioni, dall’andare a funghi (e ridagli con la roba da mangiare!) alle vie ferrate alle gite con le “ciaspe”.
Sono una lettrice accanita, almeno un’ora al giorno, e attualmente amo leggere su argomenti di cui sono totalmente ignorante, come la matematica e la fisica , facendo una fatica boia,  ma non per darmi un tono: solo perché per mia fortuna, ogni tanto nella vita scopro che c’è qualcos’altro che mi interessa e non l’avrei mai detto. Sono anche curiosa di vedere qualsiasi posto, dalla Patagonia (molto curiosa) a Besate Brianza (un po’ meno curiosa).
Sono contenta se posso condividere qualche conoscenza gastronomica con altri, e se possibile vorrei non solo parlare delle mie personali, ma anche imparare qualcosa di nuovo. Non ho sull’argomento nessun tipo di pregiudizi e sono veramente poche (forse nessuna) le cose che non assaggerei almeno una volta. Fare un menù completo di cucina molecolare o arrostire sulla brace pesce acquistato da un peschereccio croato abbordato in mezzo al mare sono ugualmente esperienze di valore, sono valori diversi ma sempre valori.

Buon appetito

Elena

24 Comments

  1. enogastronomiablog_admin Reply
    Settembre 2, 2011 at 16:21

    Grazie Rosalba!
    Quando ci vediamo e ci facciamo quella polpetta con le bollicine?

  2. Fabio Tufano Reply
    Gennaio 27, 2012 at 16:43

    Ciao Elena!

    Molto bello il tuo blog!
    Io sono appassionato di vini e li studio.
    Lavoro in enoteca…
    Ti interesserebbe una collaborazione?

    • enogastronomiablog_admin Reply
      Gennaio 28, 2012 at 13:14

      Ciao Fabio,
      Grazie! Si ogni apporto è benvenuto. Anche perchè sto iniziando a lavorare specificamente sui prodotti e ovviamente il vino è un protagonista.
      Quale contributo pensi di potermi dare?

      Elena

  3. Rino Polacco Reply
    Settembre 3, 2012 at 15:17

    Ho il piacere di segnalare l’evento di degustazione enogastronomica, GUSTUS ITINERIS (3^ ediz.) in centro storico a Vicenza, il 21-22 ottobre, organizzato dall’associazione non profit Strada dei Vini dei Colli Berici.
    Due giorni nei quali sarà possibile degustare direttamente dai produttori, i migliori vini del territorio dei Colli Berici e i prodotti tipici della gastronomia locale.

    Questo il link evento su facebook:
    http://www.facebook.com/events/164014297043833/

    Grazie per l’attenzione.
    Cordiali saluti.

    Rino Polacco
    Pres. Ass. Strada Vini Colli Berici

  4. rinaldo Reply
    Giugno 20, 2013 at 13:06

    ciao elena,interessante cuo che scrivi,senti io sono uno giardichef,sono come dicono un giardiniere anomalo perche con i fiori io ci mischio l insalata e i peperoncino nonchè,le verdire di forma strana,sono uno chef di cucina insolito che,preparadei piatti strani ma buoni con prodotti italiani.la mia cucina varia da quella con i fiori alla cromo cucina cucina dei chakra cucina dei vizi capitali happy food cucina del tao. raw food etc.preparo spesso delle cene a tema molto insolite ma buone che dire.una collaborazione? ciao a presto io cuoco

  5. Luciano Reply
    Aprile 5, 2014 at 16:31

    Vivo a Trieste e stamattina ho comprato dei mussoli, rarità da far assaggiare a mio figlio, e giravo per il web in cerca di ricette. Ho incontrato il tuo blog: troppo forte. Mi piaci. Ciao

    • enogastronomiablog_admin Reply
      Aprile 14, 2014 at 08:43

      Grazie Luciano del tuo apprezzamento. E complimenti, vivi in una gran bella città!

  6. Marco R. Reply
    Giugno 3, 2015 at 09:05

    Ciao Elena! Ho appena visitato il sito e ritengo abbia validi contenuti. Saresti interessata ad un articolo riguardante i prodotti tipici dell’Abruzzo e della loro crescente fama? Sono uno scrittore freelance e il settore gastronomia mi appassiona molto.

    Grazie!

    • enogastronomiablog_admin Reply
      Giugno 19, 2015 at 12:18

      Ciao Marco,
      grazie dell’apprezzamento. Se mi mandi il testo e alcune foto, lo posso pubblicare volentieri.
      Questa è la mail:
      enogastronomiablogit@gmail.com

      Elena

  7. Vrymct Reply
    Maggio 6, 2022 at 04:00

    sildenafil 100mg usa – buy viagra 100mg without prescription buy generic sildenafil

  8. Zwzftt Reply
    Maggio 7, 2022 at 18:02

    cheap prednisolone 5mg – buy prednisolone 5mg pill order cialis 40mg pill

  9. Buesjv Reply
    Maggio 10, 2022 at 05:20

    buy augmentin 1000mg pill – order cialis 20mg sale cost cialis 10mg

  10. Cazcgk Reply
    Maggio 12, 2022 at 17:37

    bactrim 960mg sale – bactrim 480mg canada viagra 100mg usa

  11. Tzmaxj Reply
    Maggio 15, 2022 at 01:26

    cephalexin 125mg sale – purchase cleocin for sale erythromycin drug

  12. Ywafwj Reply
    Maggio 17, 2022 at 04:34

    oral sildenafil – buy tamoxifen online cheap ivermectin 0.08 oral solution

  13. Mtrwhz Reply
    Maggio 18, 2022 at 16:26

    budesonide generic – oral disulfiram disulfiram 250mg cost

  14. Mnojla Reply
    Maggio 20, 2022 at 03:53

    buy cefuroxime online cheap – oral methocarbamol 500mg cialis for sale

  15. Hewcmd Reply
    Maggio 21, 2022 at 14:49

    order ampicillin 250mg for sale – purchase cialis generic generic cialis cost

  16. Ybmsmf Reply
    Maggio 23, 2022 at 14:37

    buy amoxicillin 500mg sale – oral azithromycin cheap vardenafil 10mg

  17. Xjpbsu Reply
    Maggio 25, 2022 at 03:04

    ivermectin tablets for humans – generic ivermectin online levitra brand

  18. Sradwa Reply
    Maggio 26, 2022 at 14:19

    buy doxycycline 200mg generic – doxycycline 100mg without prescription order cialis pills

  19. Pingback: L’UOVO PERFETTO (COTTURE) | Enogastronomia Blog
  20. Pingback: GLI CHEF SUGLI SCI | Enogastronomia Blog
  21. Pingback: TA HUA, HONG KONG A MILANO | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Maggio 2022
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel