• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

SALUTE ALIMENTARE, ANCHE A DOMICILIO

Le esigenze alimentari stanno diventando sempre più complesse e variegate, in deciso accordo con il tipo di vita che si fa, soprattutto nelle città. Vegetariani, vegani, intolleranti, allergici o semplici salutisti non sono più un’eccezione, ma ormai ciascuno tende ad avere convinzioni ed esigenze precise in termini di alimentazione. A ciò si aggiunge il fatto che il boom mediatico dell’alta cucina, la tendenza a scoprirsi foodies e il desiderio di “riscoprire” i prodotti naturali ha creato un circolo virtuoso nel desiderio di mangiare bene e buono.

Una tendenza che riguarda anche il food delivery, sempre più vario e ricco di possibilità. E’ quanto emerge dall’osservatorio Just Eat , secondo cui le richieste di healthy food sono cresciute a livello nazionale di oltre il 120% rispetto allo scorso anno. Una cifra decisamente importante.
Se un tempo il cibo a domicilio era spesso junk o quanto meno confort, giusto per usare un termine più “confortante” e meno colpevolizzante, oggi spopolano le richieste vegetariane, vegane, gluten free, senza lattosio, con cottura al vapore e tutte le declinazioni healthy che si possono immaginare (con un + 15% di ristoranti che sono entrati nel business delivery healthy).

Le tendenze “particolari”
Nel comparto consegna a domicilio, il cibo salutare conquista nel 2017 il 12° posto con 5.000 kg di frutta, frullati, macedonie (+23%), 18.000 kg di insalata (+38%).  Quest’ultima è in gran spolvero per la possibilità di scegliere gli ingredienti; seguono poi, con gusti variabili per zona, il pollo con quinoa e avocado (a Milano), le polpette vegetariane o vegane di legumi (a Napoli), la Ceasar Salad (a Bologna),  le zuppe e le vellutate (a Torino), l’insalata di riso Venere (a Roma) e ovunque la novità assoluta rappresentata dal poke.
I  cibi gluten free crescono del 36%. I dolci vegan del 22% (soprattutto torta alla frutta, cheese cake e tiramisù). Piacciono i burger vegetariani o veggy (+ 35%), e i centrifugati detox ed energizzanti (+48%) spesso abbinati a insalate o superfood.
Chi sono i più healthy, quando e perché
I milanesi sono in assoluto quelli che richiedono più di tutti cibo salutare e con una grande crescita quest’anno (+530%), seguiti dai fiorentini (+ 72%), dai romani (+173%) e dai torinesi (+16%). Ma la tendenza riguarda anche altre città italiane come Bari, Genova, Palermo, Napoli.
Prevalentemente il salutismo negli italiani si risveglia di giovedì (forse pre-week end) e nei mesi di aprile, maggio e giugno (e qui la prova costume detta legge).

Cosa ne pensa lo chef Pietro Leeman
Se poi ordinare cibo vegetariano o vegan è per il 41% semplicemente originato dalla curiosità di provare nuovi ingredienti, solo l’8% lo fa per mantenere una dieta rigorosa,  dettata da forti convinzioni e che prosegue nelle preparazioni domestiche.
«Non è fondamentale la motivazione da cui nasce l’effettiva tendenza in corso ad uno stile alimentare più salutare, quindi anche vegetariano », spiega Pietro Leeman, il noto chef  ticinese del ristorante Joia che ha fatto del vegetarianesimo una conseguenza della sua crescita interiore e della sua filosofia di vita. «Noi siamo quello che mangiamo, quindi quello che mangiamo ci cambia». In meglio, quindi, se mangiamo meglio.

2 Comments

  1. נערות ליווי Reply
    Marzo 17, 2022 at 01:35

    This is the right website for anyone who wants to understand this topic. You understand so much its almost hard to argue with you (not that I really would want toÖHaHa). You certainly put a brand new spin on a subject that has been discussed for many years. Wonderful stuff, just wonderful! This is the right website for anyone who wants to understand this topic. You understand so much its almost hard to argue with you (not that I really would want toÖHaHa). You certainly put a brand new spin on a subject that has been discussed for many years. Wonderful stuff, just wonderful! נערות ליווי בגבעתיים

  2. נערות ליווי באילת Reply
    Marzo 29, 2022 at 12:45

    May I just say what a comfort to uncover somebody who truly knows what theyre talking about on the internet. You actually know how to bring a problem to light and make it important. More and more people should look at this and understand this side of the story. Its surprising you arent more popular because you certainly have the gift.

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Agosto 2018
L M M G V S D
« Feb   Set »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel