• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

PANETTONI LOISON, RICETTE E COLAZIONI

E’ di nuovo tempo di panettoni. Anche se questa affermazione farebbe “arrabbiare” l’amico Dario Loison, che da sempre ci vuole dimostrare che il panettone è un dolce (e un ingrediente) per tutte le stagioni. E ne ha buon motivo.

A vedere alcuni risultati, infatti, non si fa fatica a credergli: il magazine InSolito Panettone è diventato una vetrina dove chef noti e meno noti, blogger e semplici appassionati di cucina si scambiano ricette non solo dolci – molte sono salate – con il fil rouge di usare come ingrediente uno dei tanti panettoni di Loison.

Senza nulla togliere alla creatività di chi ha ideato e pubblicato le ricette, l’ingrediente/Loison sicuramente è un’ottima ispirazione, sia nella forma, ovvero le confezioni che ogni anno di sono di un’accattivate raffinatezza, sia nei contenuti, con i profumi ed i sapori di ingredienti di alto livello.
Il 2016, secondo l’ispirazione di Dario, è l’anno del Panettone alla Rosa. O meglio alle Rose, unite in un blend che ha come “fiore fra i fiori” (è il caso di dirlo) la Rosa Damascena, a cui sono state riconosciute 400 componenti aromatiche diverse. Ma è presente anche lo Sciroppo di Rose liguri (presidio Slow Food), estratto con una ricetta del XVII secolo. Confesso che devo ancora assaggiare questo dolce, perchè lo riservo, come ogni sorpresa che si rispetti, per il giorno di Natale. Ma intanto festeggerò il periodo dell’Avvento (tutte le mattine una fetta a colazione) con “i miei preferiti” per citare il film Chocolat, ovvero il marron  glacé, l’amarena e, ça va sans dire, il cioccolato.

Una parola sulle confezioni, perché ogni hanno mi colpiscono per la semplicità e il buon gusto (accostamento che non a tutti riesce). Quest’anno sono dedicate alle tavole opulente, e nella fattispecie alle varie stoviglie: porcellane, piatti, stoviglie e centritavola d’argento. Una preziosità che richiama banchetto sfarzosi, settecenteschi. Perfette per il giorno di Natale, quando tutti cerchiamo di apparecchiare la nostra tavola migliore. Un piacere per gli occhi tutti i giorni. Forse, prima o poi elaborerò anch’io una ricetta con un panettone Loison, ma per ora la mia personale destagionalizzazione del panettone resta legata al mio altrettanto personale rito della colazione. Una fetta, tanto per iniziare bene la giornata

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Novembre 2016
L M M G V S D
« Set   Feb »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel