• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

DAL CAFFE’ CONCERTO AL CAFFE’ CENTRALE IN UN’APP

Caffè centrale

Ecco il mio suggerimento di due locali veramente sfiziosi e divertenti, da un mio pezzo uscito su Food & Beverage

Ha quasi due anni il Caffè Centrale di Venezia, “versione di Gigi” e ora i tanti aficionados del suo storico locale di Favaro Veneto (Mestre) hanno un altro indirizzo dove trovare l’atmosfera e le tante ricette che hanno reso celebre il locale dell’entroterra veneziano. Il patron, Gigi Penello continua qui il suo percorso, fra estro ed imprenditorialità, iniziato nel 1979 quando un piccolo negozio di alimentari di famiglia della periferia mestrina divenne negli anni una sorta di luogo di culto dei gourmet. La chiave del successo? “Una clientela trasversale – spiega Gigi – dai bambini agli anziani.caffè concerto E poi orari flessibili, cucina aperta fino a tardi, ricette codificate basate su di una materia prima di eccellenza che viene esaltata da un connubio di semplicità e tecniche innovative. Al caffè concerto si può fare una cena completa così come uno snack veloce e scegliere fra l’assaggio, il piatto piccolo e il piatto grande: il concetto è quello del bistrò, agilità ed efficienza che ci hanno fatto decidere di non offrire i primi, troppo lunghi per essere prepararti a dovere”. Una filosofia che si sposa alla perfezione con la dimensione fra il tecno e il retrò dell’ambiente: luci soffuse, separé di legno, schermi al plasma con una raffinata selezione di concerti e acquari. L’evoluzione di questo modello oggi è il Caffè Centrale di Venezia, in un palazzo cinquecentesco affacciato su Rio dei Barcaroli, da cento anni luogo di divertimento, in ultimo un cinema. L’ambiente è modernissimo: canne di bambù nere, tavoli di cristallo, lampadari di Murano di design, in contrasto con l’esterno. Il grande bancone luminoso, con la macchina del caffè, la spina per la birra e i cocktail che escono a ripetizione, invita a vivere il locale anche come bar. Il menù è il medesimo del caffè Concerto, ricco di proposte interessanti di carne e di pesce, con piatti tradizionali reinventati. Le spume soffici di patate  avvolgono la salsiccia trentina, il filetto di manzo e il foie gras. La tartara è accompagnata da una polvere gelata di senape e da un’aria di limone, oppure in versione “magnum”, è coperta di frutta secca e servita infilata su di uno stecco, come il famoso gelato. Per la scelta degli ingredienti di stagione, Gigi segue solo il criterio della qualità e non di confine geografico: il manzo, solo femmine, viene da allevamenti veneti di cui conosce la storia, la pancetta cotta in casa con i pioppini e le uova grattugiate viene dalla Toscana, il pata negra bellota, in croccanti costicine disossate e le acciughe del Mar Cantabrico servite sul burro di olio d’oliva, dalla Spagna. E poi ci sono gli snack, un’area “fast” di qualità perché la tavola è concepita anche come informalità, rapidità, divertimento: le tonde sfarinate, focacce di quattro farine diverse, vegetariane e non, gli sfiziosi involtini ripieni di formaggi, ortaggi, profumati al basilico, rosmarino, alla salvia, al pepe.magnum

Mille creazioni gastronomiche che fanno da contrappunto alla vulcanica imprenditorialità del loro ideatore. Oltre ai due locali di Favaro e Venezia, Gigi è consulente del “Molocinque” di Marghera (Venezia), grande locale polifunzionale con ristorante easylunch a mezzogiorno, aperitivo, cena e discoteca la sera, spazio per eventi e laboratori e intrattenimento per bambini di pomeriggio (Molokids), catering e take away. Inoltre gestisce la cucina – e questa è una gran bella notizia – del “Lion’Bar” bar, oggi anche  ristorante “Leone d’Oro”, sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia. Il bellissimo locale con terrazza decò dove registi, attori e giornalisti si danno appuntamento durante la kermesse della Mostra e dallo scorso anno, infatti, offre la cucina stimolante del Caffè Centrale.

Questo vortice di attività e di ingredienti interessanti declinati con una creatività intelligente è stata la base dell’ultima idea all’avanguardia di Gigi. “Già dal 2010 – spiega – abbiamo sostituito i menù cartacei con gli i-pad. Penso infatti che la carta sia il primo immediato modo di comunicare con il cliente. Per questo, dopo anni di attento studio ho realizzato una app scaricabile su iphone e android che consente di “conoscere” in modo approfondito e in tempo reale la nostra offerta: come è composto un piatto, se è vegetariano, vegano o adatto ai celiaci, quali sono i prodotti utilizzati, quali vini abbinare. Ma non solo: se apro una bottiglia e ne servo un bicchiere, immediatamente posso inserirla fra i vini al bicchiere e comunicarlo alla cassa, anch’essa in rete”. Questa tecnologia è oggi applicata a entrambe i locali e ovviamente, dato il successo che riscuotono, con l’app si può anche prenotare un tavolo ed essere guidati a destinazione attraverso una mappa GPS.

Un’esperienza tecno-culinaria da provare, navigando fra sapori di ingredienti e immagini di piatti di grande eleganza, approdando alla fine a “la Terra di Cioccolato”, strana e da esplorare e godendosi la “Prima Neve di caffè e Sambuca”.

 

www.caffeconcerto.it

www.caffecentralevenezia.com/it

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Ottobre 2013
L M M G V S D
« Set   Nov »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel