• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

PARTE IDENTITA’ GOLOSE 2013: IL RISPETTO

identità 2

Non è proprio un week end (da domenica 10 febbraio a martedì 12) e non èha proprio un costo “popolare”. Neanche la location, Milano, è quella a cui si pensa per una rilassante pausa “fuori porta”.

Ma è assolutamente impossibile, occupandoci di eccellenza enogastronomica, non parlare e consigliare una giornata a “Identità Golose”. Innanzitutto perché è il più importante ed internazionale convegno sull’argomento che abbiamo in Italia.

E poi perché l’idea iniziale, che nove anni or sono ebbe Paolo Marchi, il patron, è molto semplice ed è quella che anima anche noi: condividere. Si chiese infatti, avendo partecipato ad un famosissimo convegno di chef a San Sebastian (la mecca della ristorazione iberica), perché mai non creare in Italia un evento che consentisse ai nostri cuochi di scambiarsi idee con i colleghi di tutto il mondo.

Molti sono stati i temi, i volti, le ricette e i prodotti apparsi sul palco di Identità in questi anni. Una sorta di grillo parlante, Marchi, che con i suoi titoli ha costretto i protagonisti a riflettere sul loro tempo e che dal 2010 si è adeguato ad un’inevitabile svolta indotta dalla crisi economica. Allora il tema era “il Lusso della Semplicità”, ovvero via gli orpelli e concentriamoci, anche in cucina, su ciò che è essenziale.

Oggi, cioè da domenica 10, il tema sarà “il Valore Rivoluzionario del Rispetto”. Per la natura, per i prodotti, per i clienti e per i loro soldi. Il rispetto per i cuochi, professionisti seri e imprenditori. Un approccio, quindi, con una morale più elevata, meno modaiola e festaiola.

Il rispetto reciproco fra chi produce, trasforma, mangia, è quello che concretamente potrà traghettare l’economia agroalimentare italiana, così ricca e troppo spesso sottovalutata fuori da questo lunghissimo momento difficile. Magari con meno orpelli e “effetti speciali”, ma sicuramente con maggior solidità e chiarezza.

Gli uomini che parteciperanno al congresso, cuochi e produttori, con passione sostengono la buona enogastronomia e poterli conoscere da vicino sarà utile a chiunque di noi sia attento a quello che gli finisce nel piatto

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Febbraio 2013
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel