• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

PREMIO TRABUCCHI A CARLO PETRINI

Per aver promosso in Italia e nel mondo una nuova idea di agricoltura; per il contrasto allo strapotere degli speculatori internazionali nel mercato agricolo; per aver dimostrato che i prodotti locali crescono meglio se allevati nel solco della tradizione, convinto che la produzione locale favorisce i produttori di piccola e media scala consentendo loro di vivere degnamente; per aver creato Terra Madre, la più grande rete che mette in collegamento nel mondo coloro che lavorano la terra, cosicché ogni azione locale innovativa possa moltiplicarsi a livello mondiale; e ancora, perché Carlo Petrini è un uomo che dimostra una fiducia di fondo matura e responsabile verso la vita e verso gli uomini.

Sulla base di queste e altre motivazioni la giuria – composta da Giuseppe e Raffaella Trabucchi, Ascanio Celestini, Marco Paolini e Michela Signori, Gino e Cecilia Strada, Milena Gabanelli e Enrico Faccio – ha deciso di assegnare il quinto Premio Trabucchi d’Illasi alla Passione Civile a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food – l’associazione internazionale che ha cambiato il modo di stare a tavola delle persone di tutto il mondo, dettando le regole di una nuova cultura del cibo, più sana ed etica – e di Terra Madre, meeting mondiale tra le Comunità del cibo.

Il riconoscimento, che verrà consegnato domenica 26 giugno in Villa Trabucchi a Illasi (VR), consiste – come da tradizione – in un Amarone speciale delle cantine della famiglia veronese: un omaggio semplice e simbolico, che vuole incarnare nel proprio sapore la passione e la dedizione con cui con cui Carlo “Carlin” Petrini ha fatto di Slow Food un’istituzione presente a livello internazionale.

Alla premiazione saranno presenti anche i premiati delle precedenti edizioni: Ascanio Celestini, Marco Paolini, Gino Strada e Milena Gabanelli, che discuteranno di “passione”, cultura e impegno civile.

Per accrediti e interviste: press@charta-bureau.com, agora@studio-agora.it

Elena

2 Comments

  1. Iaogsd Reply
    Maggio 19, 2023 at 13:54

    buy minocin 100mg online buy minocycline 50mg generic pioglitazone 15mg tablet

  2. Pingback: SCARTA E GUSTA | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Giugno 2011
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel