• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

UN’INIZIATIVA DA BRIVIDO

Giovedì 16 giugno alle 18, a Palazzo Roccabruna a Trento, un’iniziativa solo apparentemente originale, ma molto interessante nella sostanza . Un progetto che vede collaborare due realtà che sembrano molto differenti fra loro, come l’Enoteca Provinciale di Palazzo Roccabruna ed il Museo Tridentino di Scienze Naturali, che lavorando insieme, riescono a dare vita ad un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino.

Tema: “Brivido d’estate – le gustose sorprese dell’azoto: la scienza alla corte di Bacco”. Chi vuole provare questo brivido potrà degustare ottimi gelati al sapore di alcuni dei vini e degli spumanti trentini più famosi, grazie al processo di preparazione a base di azoto.
Gas inerte, incolore, insapore, compone il 79% dell’aria che respiriamo. Per la sua diffusione in natura e per la non tossicità trova impiego in molti campi, non ultimo quello alimentare. In sede industriale viene utilizzato per la conservazione dei cibi, sostituendo l’ossigeno che provoca fenomeni di ossidazione, mentre nella cucina molecolare è l’ingrediente ideale per la realizzazione di gustose creme fredde.

Nella sede di Palazzo Roccabruna un sommelier dell’Enoteca del Trentino e gli esperti del Museo delle Scienze di Trento accompagneranno gli ospiti alla scoperta delle caratteristiche chimico-fisiche e delle applicazioni dell’azoto in ambito enogastronomico. In particolare sarà mostrato il processo che porta alla preparazione di gelati a base di vini e succhi di frutta. Protagonista sarà il gas allo stato liquido: l’azoto infatti, alla pressione in cui viviamo, passa dallo stato gassoso a quello liquido alla temperatura di -195.8 gradi centrigradi, trasformandosi così in un potentissimo congelante naturale. In una cornice di grande impatto scenografico saranno proposti cremosi gelati a base di TrentoDoc, Trentino Doc Vino Santo, Trentino Doc Traminer e per i più piccoli al succo di mela. Si procederà poi alla degustazione comparativa fra vini e gelati per cogliere le differenze fra il punto di partenza e quello di arrivo e valutare l’effetto dell’azoto sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti.

Per partecipare all’iniziativa occorre prenotare: 0461/887101.
Elena

1 Comment

  1. Pingback: A TAVOLA COME AL MUSEO | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Giugno 2011
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel