Giovedì 16 giugno alle 18, a Palazzo Roccabruna a Trento, un’iniziativa solo apparentemente originale, ma molto interessante nella sostanza . Un progetto che vede collaborare due realtà che sembrano molto differenti fra loro, come l’Enoteca Provinciale di Palazzo Roccabruna ed il Museo Tridentino di Scienze Naturali, che lavorando insieme, riescono a dare vita ad un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino.
Tema: “Brivido d’estate – le gustose sorprese dell’azoto: la scienza alla corte di Bacco”. Chi vuole provare questo brivido potrà degustare ottimi gelati al sapore di alcuni dei vini e degli spumanti trentini più famosi, grazie al processo di preparazione a base di azoto.
Gas inerte, incolore, insapore, compone il 79% dell’aria che respiriamo. Per la sua diffusione in natura e per la non tossicità trova impiego in molti campi, non ultimo quello alimentare. In sede industriale viene utilizzato per la conservazione dei cibi, sostituendo l’ossigeno che provoca fenomeni di ossidazione, mentre nella cucina molecolare è l’ingrediente ideale per la realizzazione di gustose creme fredde.
Nella sede di Palazzo Roccabruna un sommelier dell’Enoteca del Trentino e gli esperti del Museo delle Scienze di Trento accompagneranno gli ospiti alla scoperta delle caratteristiche chimico-fisiche e delle applicazioni dell’azoto in ambito enogastronomico. In particolare sarà mostrato il processo che porta alla preparazione di gelati a base di vini e succhi di frutta. Protagonista sarà il gas allo stato liquido: l’azoto infatti, alla pressione in cui viviamo, passa dallo stato gassoso a quello liquido alla temperatura di -195.8 gradi centrigradi, trasformandosi così in un potentissimo congelante naturale. In una cornice di grande impatto scenografico saranno proposti cremosi gelati a base di TrentoDoc, Trentino Doc Vino Santo, Trentino Doc Traminer e per i più piccoli al succo di mela. Si procederà poi alla degustazione comparativa fra vini e gelati per cogliere le differenze fra il punto di partenza e quello di arrivo e valutare l’effetto dell’azoto sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti.
Per partecipare all’iniziativa occorre prenotare: 0461/887101.
Elena
1 Comment