Ricevo e giro volentieri questo comunicato sulla Franciacorta, perché quest’area mantiene alto, grazie alla qualità del prodotto ed a un corretto marketing, l’onore dei vini spumantizzati italiani.
Peccato, perché altre zone, non riescono ad uscire da una certa regionalità, nonostante un buon lavoro in cantina.
Franciacorta slow: un’iniziativa da scoprire senza fretta a piedi, gustandone panorami, antichi borghi, prestigiose cantine: lo propone, il 7-8 maggio, la Strada del Franciacorta.
Franciacortando – questo il nome della manifestazione – invita gli enoturisti ad abbandonare per un week end le automobili e a esplorare a piedi questo angolo di Lombardia, vocato per tradizione alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto, re italiano dei vini prodotti con la rifermentazione in bottiglia.
Sette gli itinerari per conposcere questa terra: 6, ad anello e percorribili in mezza giornata. Il settimo, più lungo e percorribile in più giorni, parte da Brescia ed arriva sul lago d’Iseo: per gli appassionati di trekking, con possibilità di dormire in agriturismo, albergo, bed & breakfast, villa antica o campeggio.
Gli itinerari toccheranno cantine spettacolari per storia e architettura, abbazie millenarie e santuari, dimore storiche e palazzi, vigneti dalle perfette geometrie, angoli di natura intatta quali le Torbiere del Sebino, delicato ecosistema di acque e vegetazione palustre unica del suo genere in Europa. E ancora: trattorie, ristoranti e osterie dove fermarsi per gustare i menu a tema per l’occasione, piccoli laboratori dove acquistare prodotti di nicchia, distillerie.
Eventi in cantina con musica, mostre, happening, degustazione di Franciacorta e prodotti del territorio. Occorre la prenotazione diretta. Per chi arriva in treno,: portando con sé il biglietto, si potrà godere di sconti e agevolazioni.
Escursioni guidate a piedi sia sabato che domenica alle 9.30 e alle 14.30 per scoprire a piedi il territorio, accompagnati da guide professioniste, che faranno conoscere l’ambiente a fondo e in totale sicurezza. Si esploreranno il Monte Alto, il balcone della Franciacorta, i santuari e le vigne di Montorfano, la suggestiva campagna fra Ome e Monticelli Brusati, Borgonato con i suoi antichi borghi e filari, le ville e i cascinali di Erbusco e le cascate del torrente Gaina presso Monticelli Brusati. Le escursioni sono organizzate da MilleMonti
Inoltre ci sarà un noleggio biciclette a Rovato, nei pressi della stazione ferroviaria Ferrovie Nord di Rovato Borgo: prenotando sarà possibile ritirare la propria bicicletta per partire verso uno dei numerosi itinerari, segnati sulle cartine e sul materiale informativo forniti insieme alla bici. Chi si presenterà con il biglietto del treno, vidimato nel giorno del noleggio, avrà diritto a tariffe agevolate per il noleggio.
Elena
1 Comment