• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

UN CINESE A MILANO DI GRANDE CLASSE

Come avrete capito sono gastronomicamente curiosa su qualsiasi cucina. Nell’annovero, amo molto quella cinese, anche se da noi il panorama è molto limitato. Il mio primo impatto con questa cucina fu buono perché tantissimi anni fa a Milano in piazza Gramsci c’era un cinese di alto livello. Poi arrivarono le schiere di quelli a buon mercato, prima accettabili, poi per stare in budget sempre più scarsi. Dove vivo i NAS hanno chiuso diversi cinesi che, poverini, nella confusione delle lingue, hanno scambiato il pollo col gatto. Anche ieri, colta da una crisi etnica e di pigrizia, ho ordinato una cena cinese da un ristorante che non avevo ancora provato e l’ho trovata orrenda.

Invece la scorsa settimana a Milano ho fatto una cena cinese come da tempo non riuscivo, veramente buona e piacevole. Il ristorante, il Ta Hua, in zona stazione centrale, esiste da trent’anni, ma contrariamente ai cinesi che non cambiano mai e sono tutti uguali, alla seconda generazione, nel 2003 è stato totalmente rinnovato, facendone un locale di tendenza, molto gradevole, col legno e i muri di pietra a vista. A vista anche lo chef di Hong Kong, che a getto continuo prepara i dim sum, tipici antipasti monoporzione della Cina meridionale, fra cui ravioli dalla pasta di riso quasi trasparente, e li cuoce al vapore.

La carta è ampia, come sempre quelle cinesi, ma con proposte che altrove non si trovano. In alternativa all’involtino primavera un involtino vietnamita, con la pasta fritta sottile e croccante come pasta fillo, l’interno di verdure scottate e l’esterno avvolto in una foglia di insalata: mi ricordavo di averlo molto apprezzato quando all’estero, da ragazzina avevo mangiato questo tipo di cucina. Fantastico anche il riso cotto nel fior di loto avvolto a pacchetto, che aprendosi lascia uscire un delicato aroma simile al tè e il panino cinese al vapore, ripieno di carne e verdure.

Dei tanti piatti provati, molti classici dell’ordinazione dal cinese, come gli spaghetti di soia, la zuppa agropiccante, ecc erano di livello decisamente superiore alla media, ma devo assolutamente ricordare i secondi. Se il filetto di manzo alla piastra con verdure era a cottura perfetta, con le verdure croccanti, quindi corretto, le palline di gamberi fritte con salsa agrodolce erano veramente notevoli: freschissimi i gamberi, la cui dolcezza si sentiva chiaramente sotto una pastella dorata e sottile, su di un letto di cavolo julienne, da intingere in una leggera salsina agrodolce. Ma il piatto che più mi ha entusiasmato, nonostante fossi perplessa sull’ordinazione, è stato un rombo in crosta con verdure. Il rombo è stato sfilettato. La carcassa , compresa di testa e coda, era fritta e usata come base su cui erano adagiati i filetti di pesce, saltati con verdure. Grande freschezza di materia prima e ottima mise en plate.

Per concludere, il ristorante propone una serie di dessert monoporzione al cucchiaio (international), che il cliente può scegliere da un vassoio, buoni e ben fatti. Io, invece, ho scelto un altro classico cinese: banane fritte caramellate, di cui sono particolarmente ghiotta e che, manco a dirlo, erano impeccabili. Se questo ristorante fosse vicino a casa mia……. Avrei il conto aperto, perché per me è una specie di “parco giochi” gastronomico.

Elena

1 Comment

  1. Pingback: MANDARIN 2 DA NON PERDERE | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Marzo: 2011
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino