• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

UNA RICETTA VERDE


Ecco la famosa ricetta con le trombette di Albenga che vi avevo promesso per ieri. Chiedo scusa, ma ero piuttosto presa a cucinare l’ennesima cena, tanto dubito che avreste inserito la mia ricetta nel vostro cenone di fine anno. A proposito del mio, abbiamo cucinato a quattro mani e per un’incomprensione sull’ordine di uscita dei secondi ho dovuto reinventarmi sui due piedi un piatto, che è risultato sicuramente il più leggero dell’intera “fatica” e piuttosto gradevole. Domani vi dico.

Adesso torniamo alle mie amate trombette. Faccio questa preparazione, se non trovo le trombette, con le zucchine, meglio quelle chiare che sono cromaticamente più simili. Si tratta della “torta verde sanremasca”, leggera e veloce, adatta a merende al mare, ma ottima con l’aperitivo.

pasta
500 g farina
70 ml olio extravergine di oliva
acqua fredda qb
sale qb

ripieno
800 g zucchine trombette
80 g riso originario
80 g parmigiano grattugiato
3 uova
1 cipolla
60 g olio oliva extra vergine
sale

Per la pasta impastate (!) gli ingredienti, fate riposare e stendete due dischi di cui uno più grande, che forma la base, e uno più piccolo, il “coperchio” (teglia 32 cm)

Il ripieno, riso compreso, si fa tutto a crudo. Si mettono le zucchine tagliate a fettine, la cipolla tagliata sottilissima e tutti gli ingredienti, da ultimo il sale.

Mettete la prima sfoglia nella teglia unta d’olio, poi il ripieno coprite con la seconda sfoglia, appoggiate sopra la parte eccedente della sfoglia della base, spennellate d’olio e fate qualche buchino per far uscire il vapore. Cuocete in forno circa tre quarti d’ora a 180 °C. (fare il ripieno e poi infornare subito per evitare che le trombette perdano troppa acqua. Se non dovete usarla subito, potete congelare la torta cruda e metterla in forno da congelata). Chi frequenta la riviera di ponente si ricorderà questo sapore. Chi non lo conosce apprezzerà la semplicità e la riconoscibilità della verdura, dell’olio, del riso.

BUON ANNO!

Elena

1 Comment

  1. Pingback: LA SARDENAIRA DI SAN REMO | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Gennaio 2011
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel