Ecco la famosa ricetta con le trombette di Albenga che vi avevo promesso per ieri. Chiedo scusa, ma ero piuttosto presa a cucinare l’ennesima cena, tanto dubito che avreste inserito la mia ricetta nel vostro cenone di fine anno. A proposito del mio, abbiamo cucinato a quattro mani e per un’incomprensione sull’ordine di uscita dei secondi ho dovuto reinventarmi sui due piedi un piatto, che è risultato sicuramente il più leggero dell’intera “fatica” e piuttosto gradevole. Domani vi dico.
Adesso torniamo alle mie amate trombette. Faccio questa preparazione, se non trovo le trombette, con le zucchine, meglio quelle chiare che sono cromaticamente più simili. Si tratta della “torta verde sanremasca”, leggera e veloce, adatta a merende al mare, ma ottima con l’aperitivo.
pasta
500 g farina
70 ml olio extravergine di oliva
acqua fredda qb
sale qb
ripieno
800 g zucchine trombette
80 g riso originario
80 g parmigiano grattugiato
3 uova
1 cipolla
60 g olio oliva extra vergine
sale
Per la pasta impastate (!) gli ingredienti, fate riposare e stendete due dischi di cui uno più grande, che forma la base, e uno più piccolo, il “coperchio” (teglia 32 cm)
Il ripieno, riso compreso, si fa tutto a crudo. Si mettono le zucchine tagliate a fettine, la cipolla tagliata sottilissima e tutti gli ingredienti, da ultimo il sale.
Mettete la prima sfoglia nella teglia unta d’olio, poi il ripieno coprite con la seconda sfoglia, appoggiate sopra la parte eccedente della sfoglia della base, spennellate d’olio e fate qualche buchino per far uscire il vapore. Cuocete in forno circa tre quarti d’ora a 180 °C. (fare il ripieno e poi infornare subito per evitare che le trombette perdano troppa acqua. Se non dovete usarla subito, potete congelare la torta cruda e metterla in forno da congelata). Chi frequenta la riviera di ponente si ricorderà questo sapore. Chi non lo conosce apprezzerà la semplicità e la riconoscibilità della verdura, dell’olio, del riso.
BUON ANNO!
Elena
1 Comment