• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

CENA SUDTIROLESE

Vi ricordate la mia cena tirolese? Ero rimasta all’aperitivo. Il seguito è stato un piatto unico, che io amo tantissimo perché è semplice, molto saporito e si possono abbinare tutti i contorni che si vogliono. Io lo chiamo genericamente “lesso tirolese” e lo propino stagionalmente a famigliari ed amici, questi ultimi solitamente entusiasti, i primi un po’ meno perché mi faccio prendere la mano e se lo beccano “rivisitato” per almeno tre giorni a fila.

Si tratta di carne affumicata, sia di maiale, sia di manzo. La compro solitamente in val Pusteria, dove allevano biologicamente un ottimo maiale. Filetto, carré, lonza, puntine, stinchi vengono frizionati con una miscela di sale ed erbe, poi vengono passati alla salmistratura per circa due settimane ed infine affumicati con legno di faggio e lasciati riposare qualche mese. Trattamento simile avviene anche per il manzo. Il risultato è una carne rosa pallido, tenera, con un delicato profumo di erbe aromatiche ed il sapore di affumicato. La adoro. Io semplicemente la cucino bollita in abbondante acqua (circa un’ora per un chilo di carne).  Gli stinchi sono ottimi se dopo una bollitura di circa mezz’ora si passano a rosolare in forno con abbondante birra per un’ora.

Servo questo particolare bollito con senape piccante e in grani all’antica, rafano, composta di frutti di bosco resa piccante dall’olio essenziale di senape.

Nei contorni mi sbizzarrisco: ovviamente i crauti, che compro freschi e cuocio per una mezz’ora in un soffritto di cipolla sfumato con vino bianco, mela a tocchetti e un po’ di brodo vegetale.

Poi non mancano gli spaetzle di contorno,

gli gnocchetti altoatesini che preparo con 250 gr di farina di grano tenero, tre uova intere, sale e noce moscata, un cucchiaio d’olio e acqua q.b. fino ad ottenere una pastella omogenea che cada a grosse gocce dal mestolo. L’impasto va fatto cadere nell’acqua bollente con l’apposito attrezzo simile a una grossa grattugia con carrellino che scorre sopra. In mancanza si può usare uno schiacciapatate. Quando affiorano gli spaetzle sono pronti e li condisco con burro ed erba cipollina tritata.

Di solito preparo, per i più tradizionalisti una puré.

Nel caso avanzasse l’ottima carne, è perfetta per dei panini caldi con abbondante senape o per delle ottime polpettine.

Buon appetito

Elena

2 Comments

  1. Pingback: IL GERMANO REALE IN TAVOLA | Enogastronomia Blog
  2. Pingback: LA VITA MULTIETNICA DI BERLINO | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Dicembre 2010
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel