• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

PRIMO BRINDISI DELLE FESTE

Apprezzo molto le bollicine trentine, un metodo classico dal profumo fruttato, nato dall’intuizione di un giovane cantiniere trentino, Giulio Ferrari, che nel 1902 pensò di trasferire la tradizione francese nella sua terra, dove la latitudine è più bassa, ma i vitigni stanno più in alto, quindi di realizzare un vino spumante nato dalla civiltà alpina, dai  boschi e dalle vette dolomitiche. Dalle prime pianticelle di Chardonnay messe a dimora nelle vallate trentine, ad oggi è stato realizzato l’Istituto TRENTO DOC, sono nate 33 aziende e circa 70 etichette, raggruppate tutte sotto il marchio collettivo.La D.O.C. Trento metodo classico è stata la prima in Italia e la seconda al mondo, dopo lo Champagne. Il disciplinare è rigoroso sia per quanto riguarda l’altissima qualità delle uve base, che devono essere di provenienza esclusivamente sia per la rifermentazione in bottiglia di 15 mesi per un prolungato contatto con i lieviti, le caratteristiche stesse dei lieviti.

Il risultato di tale severità di disciplinare è un fitto perlage, una spuma compatta e cremosa, fragranze complesse di vaniglia, albicocca, frutti esotici, nocciole e poi ancora pane appena sfornato, mela golden, cioccolato bianco e gelsomino. Lo spumante Trentodoc può essere Bianco (Millesimato e Riserva) o Rosè (che ho imparato recentemente ad apprezzare).

In questi giorni, fino al 13 dicembre, le bollicine rendono frizzante tutta Trento, grazie alla manifestazione dedicata al Trentodoc. Degustazioni, approfondimenti, incontri enogastronomici, seminari e momenti di incontro fra produttori e consumatori, per fare una conoscenza approfondita con questo spumante: si merita una certa attenzione e non solo un semplice brindisi. Non è necessario essere addetti ai lavori: il palcoscenico principale di questo sarà Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca Provinciale, ma sono coinvolti 32 diversi locali della città: bar, pub, ristoranti ed altri locali incontreranno altrettanti produttori facenti parte della squadra del Trentodoc.

Parlo volentieri di questo evento sia perché il prodotto è veramente di ottimo livello, sia perché gode di una buona organizzazione, ed i nostri vini hanno fortemente bisogno di questo genere di promozione, per essere alla pari con i cugini d’oltralpe non solo in qualità (lo siamo!) ma anche nel marketing (e qui ahimé ancora inseguiamo…)

Elena

3 Comments

  1. Pingback: A PIEDI E IN BICI IN FRANCIACORTA | Enogastronomia Blog
  2. Pingback: TRECENTO PROSECCO A VINO IN VILLA | Enogastronomia Blog
  3. Pingback: L'EMERGENTE TRENTINO DI COOKING FOR WINE | Enogastronomia Blog

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Dicembre 2010
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel