• CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?
  • Home
  • Pagina Autore
  • Home
  • Pagina Autore

Enogastronomiablog

  • CHE FACCIO NELLA VITA
  • CHE CI FACCIO QUI?

BOBOTIE, ESOTISMO DI CASA

Sul filo della memoria (e della gola), oggi voglio proporre una ricetta che faceva sovente mio padre. E non ho mai capito perché! Mi spiego meglio, semplicemente trovo che un piatto che oggi definiremmo così

indiscutibilmente etnico, potesse trovare consenso nel più tradizionalista dei cuochi dilettanti, uno che è stato un mese in Giappone ed è riuscito a non toccare mai il sushi e che friggeva il fritto misto all’italiana nel burro, perché così si faceva nell’ottocento sua nonna.

Si tratta del “Bobotie”, pietanza tipicamente sudafricana. Ha origini antiche che, secondo alcuni, risalgono addirittura al XVII secolo e arriverebbe dalla malesia e ha trovato terreno presso gli afrikaans.

L’influenza malese risale ai primordi della colonizzazione del Sudafrica, quando i coloni olandesi che si installarono sul Capo portarono da Giava, allora colonia olandese, i servitori mussulmani. Ancora oggi esistono i malesi del Capo, ai cui avi si deve l’introduzione di spezie in quest’area: peperoncini, noce moscata, cannella, curry, chiodi di garofano, che resero unica la cucina sudafricana.

All’epoca sicuramente gli ingredienti del Bobotie erano un po’ diversi: la carne di maiale è stata oggi sostituita da quella di manzo, ad esempio e le uova di struzzo con quelle di gallina.
Nei decenni sono cambiate anche alcune spezie. Il curry è stato introdotto solo in un secondo momento. E oggi questa pietanza presenta alcune varianti a seconda della zona.

I sudafricani, infatti, hanno esportato il bobotie anche in altre zone dell’Africa, in Kenya, Zimbabwe e Zambia.
Il bobotie accosta i sapori del dolce a quelli del salato. Ma se non vi piacciono questi contrasti potete sempre sostituite i mirtilli e gli altri ingredienti dolci con mandorle, nocciole, o con altra frutta che vi piaccia. Dunque:

– 350 ml di latte
– 1 fetta di pane
– 2 cipolle di media grandezza
– 1 kg di polpa di manzo
– 1 cucchiaio di olio d’oliva
– 2 cucchiaini di curry, sale e pepe
– 2 cucchiai di gelatina di frutta (albicocche)
– 1 cucchiaino di zucchero di canna
– 100 g di mirtilli
– 2 uova
– 5 foglie di alloro

– aglio

– curcuma

– chiodi di garofano in polvere

– zenzero

– uva passa

Immergere la fetta di pane in 150 ml di latte. Mettere l’olio in una padella antiaderente e far dorare le cipolle. Aggiungere il curry, l’aglio schiacciato, la carne e lasciar cuocere per 10-15 minuti. Unire poi il pane e condire con il sale, il pepe, le spezie, l’uvetta, l’alloro, lo zucchero, la gelatina e i mirtilli.
Ungere una teglia da forno e versarvi il composto. Aggiungere anche il latte avanzato, mescolato alle uova precedentemente battute. Cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Usualmente il bobotie va accompagnato con del riso.

Forse mio padre, da gourmet, passava sopra all’esotismo perché è veramente buono.

Elena

Leave a Reply

Annulla risposta

Find Something

Recent Posts

  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Categorie

  • Chef
  • Cucine dal mondo
  • Eventi
  • Hotels
  • Libri
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Spirits
  • Street Food
  • Terme & Spa
  • Viaggi
  • Vini
  • Popular
  • Recent
  • COL FREDDO LE MIGLIORI CANOCCHIE Novembre 30, 2010
  • RITORNA RISTORANTI CONTRO LA FAME 2018 Ottobre 22, 2018
  • BUON COMPLEANNO LOISON! Dicembre 10, 2018
  • LA SEMPLICITA’ DEI GIOCHI DI UNA VOLTA PER IL NATALE LOISON 2020 Novembre 2, 2020
  • A MILANO I DUE VIAGGI DI RITU DALMIA Luglio 5, 2019
  • Obeïdeh. Voglia di Libano Luglio 4, 2019

Calendar

Novembre 2010
L M M G V S D
« Ott   Dic »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Tag

alta badia astice alla catalana bagna cauda Bruscandoli carlo cracco castraure charity chef cioccolato città del gusto del gambero rosso coldiretti colli euganei Corrado assenza cous cous cà lustra davide cassi Davide scabin enogastronomia Expo 2015 fassona Foodies in tour 2011 Foodstories gambero rosso gennaro esposito hervé this identità golose Identità golose 2011 india istituto agrario di san michele all'adige laimburg le calandre loison Massimiliano Alajmo Natale panettone parmigiano reggiano presidio slow food Prodotto ricetta slow food Street food tempura valle dei laghi venezia vino santo trentino
Cleantalk Pixel